La conservazione delle fatture, l'uso della PEC come strumento per la concertazione e la il protocollo dei documenti, come cambiano e come devono essere gestiti con l'introduzione della fattura elettronica
La fatturazione elettronica diventerà una realtà dal primo di gennaio 2019 è importante arrivare a quella data preparati. In questo primo articolo affrontiamo cosa è la fatturazione elettronica e come funziona il processo di compilazione ed invio dei documenti digitali.
Il decreto dignità introduce molti aspetti importanti di cambiamento sia a livello fiscale che in materia di rapporto di lavoro in questo articolo vediamo le principali novità e la sta in cui sono entrate in vigore.
La semplificazione dello spesometro e lo spostamento delle date in cui deve essere inviato semplificano la vita ai contribuenti.
Il provvedimento emanano nel decreto legge del 25 aprile 2017 n.50 e convertito in legge il 21 giugno 2017 n.96 individua le modalità, per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e per chi gestisce portali telematici, relativamente agli adempimenti di comunicazione e conservazione dei dati e circa il versamento della ritenuta per i contratti di locazione breve
Con il passaggio dal primo di luglio da Equitalia alla “nuova” Agenzia delle Entrate di tutte le azioni relative alla riscossione, la sgradevole novità per i contribuenti, è che l’Agenzia avrà accesso ai nostri conti correnti bancari sui quali potrà esercitare il possibile pignoramento degli stessi.
Dal 2017 i redditi delle società di capitali sconteranno la nuova aliquota Ires nella misura ridotta del 24% (come disposto dalla legge 208 del 2015).
A noi interessa mettere a fuoco gli accorgimenti, le prove che il contribuente deve provvedere a costituire al fine di evitare che una possibile verifica di un ufficio tributario possa, in mancanza della idonea documentazione, accertare a carico del contribuente non attento l’ammontare di IVA, oltre alle sanzioni, relativo alle operazioni con paesi esteri, sia UE che extra UE che giustamente non è stata applicata.
La dichiarazione dei redditi si avvicina, riteniano utile fornire una checklis dei socumenti da portare al vostro commercialista per la compilazione.
Limiti alla detraibilità dell’iva e obbligo del visto per IVA e imposte sul reddito per importi in compensazione oltre 5.000 Euro.
Vogliamo avvertire che l’Agenzia delle Entrate dal 1° di Lugio 2017 invierà le proprie comunicazioni, quali cartelle di pagamento e avvisi di accertamento, solo tramite posta elettronica certificata (PEC).
abbiamo risposto ad una domanda: un socio accomandatario figlio del socio accomandante può essere anche lavoratore subordinato della società.
Con la legge di stabilità 2015 viene modificata la normativa sul regime forfetario. Il nuovo Regime Forfetario con aliquota al 15% prenderà definitivamente il posto del vecchio sistema con aliquota al 5% (che termina a fine 2015), cambiando tutti i massimali per le varie categorie di partite IVA. Resta il meccanismo di fondo, per cui accedono al Regime Forfetario coloro che fatturano meno di una determinata soglia, senza più vincoli di tempo. Si può applicare l’aliquota forfettaria fino a quando si mantengono i requisiti di reddito.